
Il rigetto d’organo: perché rappresenta una minaccia al trapianto e come si può combatterlo
Il rigetto dell’organo trapiantato è rappresentato da una aggressiva risposta del sistema immunitario contro il rene trapiantato mediato dai linfociti, dai macrofagi o dagli anticorpi diretti contro l’organo. Il rigetto si previene con i farmaci immunosoppressori che vengono prescritti già immediatamente dopo il trapianto. Grazie alle attuali strategie terapeutiche immunosoppressive il rigetto di tipo cellulare […]
Il monitoraggio del trapianto polmonare e la diagnosi precoce delle complicanze.
Il follow-up post-trapianto si compone di esami e procedure diagnostiche finalizzate a garantire un adeguato monitoraggio della salute dell’organo trapiantato, degli effetti collaterali dei farmaci che è necessario assumere come conseguenza del trapianto e delle complicanze organiche e psicologiche dei pazienti sottoposti a trapianto polmonare. Le complicanze più comuni del trapianto di polmone sono il […]
LA DISCIPLINA DEL COMPORTO NELLA SCUOLA
Dopo avere esaminato la disciplina del periodo di comporto e dei permessi che i pubblici dipendenti possono richiedere per l’effettuazione di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici nei comparti del pubblico impiego Sanità, Funzioni centrali e Funzioni locali, proseguiamo il nostro vademecum esaminando come vengono disciplinati questi aspetti nel quarto ed ultimo comparto della […]
Donazione e trapianto di rene da vivente.
Il trapianto di rene da donatore vivente è in progressivo aumento in tutto il mondo ed in molti centri trapianto ha superato per numerosità il trapianto di rene da donatore deceduto. Questa tipologia di trapianto rappresenta la migliore opzione per i pazienti affetti da malattia renale cronica terminale in quanto il trapianto può essere programmato […]
La terapia immunosoppressiva post-trapianto e il rischio di infezioni.
Le infezioni giocano un ruolo fondamentale per la buona riuscita del trapianto polmonare. Rispetto ai pazienti sottoposti a trapianto di altri organi solidi (SOT), i pazienti con trapianto polmonare risultano essere a maggior rischio di sviluppare infezioni batteriche, virali, parassitarie o fungine. Ma quali sono i fattori che determinano questa maggior suscettibilità infettiva? 1. La […]
LA DISCIPLINA DEL COMPORTO NEI COMPARTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Dopo avere esaminato la disciplina generale del periodo di comporto (periodo massimo di giorni di assenza dal lavoro per malattia, decorso il quale il dipendente non ha più diritto alla conservazione del posto di lavoro) nel settore del pubblico impiego, vediamo ora, nel dettaglio, quali sono le regole fondamentali, utili da conoscere, previste dai Contratti […]
Trapianto di rene: quando è necessario, come si svolge, quali i tempi di ripresa.
Il trapianto di rene rappresenta la miglior terapia per i pazienti affetti da malattia renale cronica terminale, condizione patologica che determina una perdita irreversibile della funzionalità renale fino al completo esaurimento funzionale. Diverse sono le condizioni che possono colpire i reni e causare e malattia renale cronica dando inizio alla necessità di un trattamento che […]
LA INIDONEITÀ PSICOFISICA AL SERVIZIO DEL DIPENDENTE PUBBLICO.
Vista l’enorme importanza, per le persone trapiantate o in attesa di trapianto, che riveste il tema della sopravventa inidoneità psicofisica al lavoro (la legge tiene uniti gli aspetti della salute, quella fisica e quella mentale, ovviamente a noi interessa l’ambito fisico), proseguiamo l’esame delle norme che disciplinano le conseguenze di tale inidoneità, facendo riferimento, questa […]
Il trapianto di polmone nei pazienti con COVID-19: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
La maggior parte delle persone che contraggono il virus SARS-CoV-2 sviluppano una malattia da coronavirus (COVID-19) con sintomi da lievi a moderati e si riprendono senza bisogno di cure particolari. Tuttavia, alcuni sviluppano una forma grave con insufficienza respiratoria che può richiedere cure intensive come la ventilazione meccanicae il supporto extracorporeo tramite ECMO (ExtraCorporeal Membrane […]
Il periodo di comporto nel pubblico impiego.
Dopo esserci occupati delle assenze dal lavoro per malattia del lavoratore trapiantato o in attesa di trapianto e, più in generale, della tutela del paziente in ambito lavorativo, vediamo ora come questa tematica viene disciplinata nell’ambito del pubblico impiego, con particolare riferimento al periodo di comporto. Ricordiamo che il comporto è il periodo massimo di […]
Il congedo per cure
Trattando della disciplina legale del demansionamento e del licenziamento per superamento del periodo di comporto e per inidoneità sopravvenuta allo svolgimento della mansione, abbiamo visto fino a che punto la patologia di chi deve sottoporsi a trapianto o ha già affrontato l’intervento possa arrivare a incidere sulla propria vita lavorativa e, in alcuni casi, sulla […]
Inidoneità al lavoro e licenziamento: i diritti del paziente e dell’azienda a confronto
Abbiamo visto, in precedenza, che, qualora il medico competente abbia accertato la inidoneità del lavoratore alla sua mansione specifica di assegnazione, causata dalle sue condizioni di salute, il datore di lavoro è tenuto ad assegnarlo a mansioni a questa equivalenti. Qualora queste non siano presenti nel contesto aziendale, il nostro ordinamento, al fine di preservare […]